Un tubo di decantazione ostruito ha rischiato di bloccare la produzione in una miniera dell’Australia Occidentale. A intervenire per risolvere l’emergenza è stata Goldfields Protective Coatings (GPC). Nella zona di Norseman—dove le condizioni estreme sono all’ordine del giorno—la vasca di raccolta delle acque di processo si era riempita di fanghi a causa di un guasto all’addensatore durante il collaudo di un nuovo impianto. L’afflusso d’acqua era sceso al 15% della capacità, rendendo indispensabile l’utilizzo di pompe temporanee per mantenere attive le operazioni.
La sfida: condizioni estreme e logistica complessa
⚠️ Temperature fino a 50°C.
⚠️ Acqua ipersalina con rischi di corrosione.
⚠️ Problemi logistici legati allo smaltimento dei fanghi, con il sito di destinazione non ancora confermato in fase di pianificazione.
Queste variabili rendevano difficile stimare i tempi del progetto. GPC inizialmente aveva previsto un intervento di 12 giorni, basandosi su esperienze simili svolte con cannoni ad acqua, pur sottolineando che il tutto dipendeva da fattori esterni.
La soluzione: il robot Gerotto Lombrico S
Specialisti nella rimozione di solidi e liquidi da serbatoi e bacini, GPC si è affidata alla tecnologia robotica fornita da KOR, distributore esclusivo dei prodotti Gerotto in Australia e Nuova Zelanda.
Invece di metodi tradizionali ad alta intensità di manodopera o consumo d’acqua, GPC ha impiegato il Gerotto Lombrico S:
🔵 Robot radiocomandato costruito in acciaio inox per resistere ad ambienti ipersalini.
🔵 Operato da una sala di controllo climatizzata tramite monitor e telecamere, eliminando la necessità di far entrare il personale nella vasca.
🔵 Consumo d’acqua drasticamente ridotto rispetto ai metodi tradizionali.
Il risultato: 5,2 milioni di litri di fanghi rimossi in sicurezza
✅Il lavoro è iniziato con l’impiego di escavatori a risucchio per rimuovere il materiale attorno alla vasca, creando così un’area di lavoro sicura. Una volta completata questa fase, il Lombrico S è stato calato nella vasca, riuscendo a rimuovere 5,2 milioni di litri di fanghi in 14 giorni.
✅ Il leggero prolungamento rispetto ai 12 giorni previsti è stato causato da un cambio del sito di smaltimento a progetto in corso, che ha comportato spostamenti fino a oltre 30 minuti di distanza.
✅ Fondamentale: il progetto è stato completato senza incidenti, guasti alle attrezzature o interruzioni.
✅ GPC ha portato a termine l’intervento in sicurezza e sotto budget, riportando l’impianto alla piena operatività.
Testimonianza di GPC
Mick Darwen, Operations Manager di GPC, ha dichiarato:
«Il grande vantaggio di utilizzare il robot Gerotto è che può essere posizionato esattamente dove si trova il fango e quindi può lavorarlo direttamente, evitando di dover usare un tubo aspirante in un solo punto e lavarlo a mano.
Riduce anche l’affaticamento, perché il nostro team ha potuto operare da un camion climatizzato guardando uno schermo, aumentando la sicurezza del 100%, dato che nessuno ha dovuto entrare nella vasca e la movimentazione manuale dei tubi non è stata necessaria: ha fatto tutto il robot».
Scopri di più sulle soluzioni robotiche Gerotto
Questo caso studio dimostra come le attrezzature robotiche per la pulizia possano risolvere problemi urgenti e complessi in modo sicuro ed economicamente conveniente rispetto ai metodi tradizionali. Per operazioni in ambienti estremi, con limitazioni d’acqua o spazi confinati, le soluzioni robotiche Gerotto offrono un’opzione comprovata e scalabile.
Articoli e news
Gli ultimi articoli
Subscribe to the newsletter to stay updated on the latest news